Quantcast
Channel: Anteprime – Giochi & Giocatori
Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Siege Warfare, anteprima del gioco di carte sulla Guerra di Secessione

$
0
0

Uno dei mazzi precostruiti di Siege Warfare

Uno dei mazzi precostruiti di Siege Warfare


La Guerra di Secessione è sicuramente l’avvenimento storicamente più rilevante della storia degli Stati Uniti d’America. Da quel punto in poi il paese ha cambiato marcia, ha conquistato tutti i territori indiani e si è lanciato verso una decisa industrializzazione. Siege Warfare ripercorre quella guerra attraverso un gioco di carte molto interessante. La Iron Maui Entertainment per finanziare Siege Warfare ha lanciato una campagna su Kickstarter che a sette giorni dalla fine ha già raccolto i fondi necessari alla pubblicazione del gioco. Il gioco ha alcuni punti di forza dichiarati. Innanzitutto non esistono mazzi random o bustine random da acquistare. Le carte non hanno alcun livello di rarità e non ci sono differenze tra i giocatori dovute alla capacità di spesa degli stessi. Per ora Siege Warfare prevede sei mazzi di carte, pronti per giocare, ognuno con le proprie peculiarità e le proprie carte. Ovviamente i deck sono divisi per fazione, tre per il Sud e tre per il Nord. Con 15$ si può acquistare un solo mazzo, mentre con 43 si può arrivare a comprare tutti e tre i mazzi di una fazione. Per avere tutti e sei i mazzi sono necessari 84$. Al momento la campagna su Kickstarter prevede la spedizione solo negli USA e in Canada ma una volta pubblicato non dovrebbe essere difficile reperire Siege Warfare.

Dal punto di vista del gameplay cosa c’è da dire. Innanzitutto il gioco ha una grande profondità strategica ed è basato non solo sullo scontro militare, le sconfitte influiscono sul numero di carte del proprio deck e chi le perde tutte ha perso la partita, ma anche sulla gestione risorse. Il giocatore deve gestire anche la parte economica della propria fazione/truppa con approviggionamenti e costo per mettere in gioco le carte dalla propria mano. In più ci sono anche i campi di battaglia, ogni giocatore mette in gioco un solo campo di battaglia per volta, che conferiscono bonus e altre piacevolezze. Gli scontri militari avvengono confrontando difesa e attacco delle singole carte e prevedono la possibilità di ritirarsi, di infiliggere danni alle truppe o al mazzo o ai campi di battaglia.

La parte storica di Siege Warfare è molto ben curata, anche la grafica la richiama decisamente. Ogni mazzo ricostruisce perfettamente il periodo o il generale a cui è legato. Queste ricostruzioni si ripercuotono anche sullo stile di gioco e sulle carte che troverete all’interno del deck. Per maggiori informazioni potete consultare la pagina di Kickstarter dedicata al gioco oppure il sito ufficiale di Siege Warfare. Se cercate giochi diversi e ambientati in diversi scenari storici potete dare uno sguardo a Wir Sind Das Volk oppure al video tutorial di Richard I. Vi lascio con il video dedicato a Siege Warfare, Buona Visione e Buon Gioco.

Segui Giochi & Giocatori su Facebook su Twitter e su Instagram



Viewing all articles
Browse latest Browse all 10

Trending Articles