Qualche giorno fa su Twitter un amico, @KrakenTdG, mi ha segnalato un gioco del quale probabilmente curerà la traduzione in italiano che poi troverete sulla Tana dei Goblin. Spinto dalla segnalazione mi sono andato a leggere il regolamento di Trickerion ed eccovi qui l’anteprima. Innanzitutto c’è da dire che il gioco attualmente è su Kickstarter ma con più di tre settimane di campagna ancora da consumare la somma necessaria alla pubblicazione è stata già superata agilmente. Trickerion è un gioco da tavolo per 2-4 persone e la durata è stimata in un paio d’ore circa. Ogni giocatore è un mago illusionista che vuole conquistare fama e denaro esibendosi nel principale teatro di Magoria una città molto simile a quelle dell’Europa del diciannovesimo secolo.
Ci sono quattro tipi di maghi destinati ai giocatori ognuno specializzato in un particolare tipo di trucco: meccanico, ottico, Spiritico o di fuga alla Houdini. Per realizzare un trucco c’è bisogno di componenti, in genere tre, di vario genere. Esistono tre livelli di componenti dal basico al superiore. Per realizzare un trucco c’è bisogno anche di punti azione che servono anche a muoversi tra i quartieri della città, assumere aiutanti, imparare nuovi trucchi e molte altre cose. Ogni quartiere della città permette una serie di azioni che richiedono prerequisiti particolari per essere portate a termine. Il fine ultimo della settimana, il turno di gioco, è quello di mettere su un’esibizione nel principale teatro cittadino.
Ad inizio turno c’è una selezione contemporanea delle azioni. Ogni mago ha il suo board sul quale accumula le conoscenze, le risorse e lo staff. Ogni aggiunta dello staff modifica fisicamente il board del mago. Nel gioco base sono previste già alcune espansioni che aggiungono quartieri alla città e approfondiscono le differenze tra i quattro maghi che si disputano il favore del pubblico di Magoria. Trickerion sembra un gioco decisamente europeo, il worker placement è la meccanica principale, anche se ha qualche aspetto più americano come impostazione. La grafica mi è piaciuta molto e se la componentistica sarà all’altezza potrebbe attirare molte attenzioni. Nell’attesa potete valutare la pagina di Kickstarter e dare uno sguardo al sito ufficiale di Trickerion. Se siete amanti della magia e mondi limitrofi vi consiglio di dare uno sguardo ad Alchimisti. Ieri ho scritto un post sui giochi da tavolo e la disabilità visiva, ditemi che ne pensate. Vi lascio con il video di presentazione di Trickerion. Buona Visione e Buon Gioco.
Segui Giochi & Giocatori su Facebook su Twitter e su Instagram
